Per laurearsi
A partire dal 2020, l'Ordinamento del CdS non prevede una tesi, ma un elaborato finale. Le caratteristiche e le modalità di presentazione dell'elaborato sono fissate nell'articolo 12 del regolamento del Corso di Studi relativo alla propria coorte: https://www.storia.unifi.it/vp-158-norme-e-regolamenti.html
Per comodità, si riportano qui le caratteristiche e le modalità di presentazione dell'elaborato indicate nell'art. 12, a seconda dell'anno accademico di prima immatricolazione.
Per gli iscritti al primo anno dall'anno accademico 2020/2021 in poi
La prova finale, alla quale sono assegnati 6 CFU, è volta alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea e consiste nella discussione di un elaborato in forma scritta su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del Corso.
Lo studente deve scegliere di redigere tale elaborato, con un impegno di circa un mese e mezzo a tempo pieno, durante la frequenza di una delle tre Attività di tirocinio e orientamento previste al III anno, ovvero Metodologie informatiche per la ricerca storica, Laboratorio propedeutico alla prova finale e Stage/Tirocinio.
Lo studente deve scegliere di redigere tale elaborato, con un impegno di circa un mese e mezzo a tempo pieno, durante la frequenza di una delle tre Attività di tirocinio e orientamento previste al III anno, ovvero Metodologie informatiche per la ricerca storica, Laboratorio propedeutico alla prova finale e Stage/Tirocinio.
Le tipologie che può assumere l’elaborato scritto sono le seguenti:
1. Recensione di un saggio storico di rilievo o rassegna su un tema circoscritto
2. Trascrizione, edizione e commento di una o più fonti storiche originali
3. Ricostruzione critica e ragionata del percorso compiuto durante il triennio sul piano della conoscenza storico-storiografica, in relazione agli obiettivi formativi del Corso di Laurea
4. Resoconto dell’esperienza di tirocinio, se svolta in un istituto culturale su una documentazione rilevante per la ricerca storica
5. Elaborato digitale su un tema storico rilevante
Nella redazione dell’elaborato scritto ciascuno studente lavorerà sotto la guida di uno o più docenti, a seconda del tema prescelto, tenuto anche conto che al Laboratorio propedeutico alla prova finale partecipano i docenti di tutti i settori disciplinari portanti del Cds. Nel SSD della disciplina scelta devono essere stati acquisiti almeno 6 CFU. Lo studente deve dar prova della sua preparazione complessiva: corredo concettuale, apprendimento della metodologia e del linguaggio della disciplina, capacita di rielaborare e organizzare il materiale necessario allo svolgimento dell'argomento proposto, proprietà di scrittura.
La discussione del lavoro finale, con la relativa assegnazione del voto, non differirà dallo svolgimento di un normale esame; solo la proclamazione assumerà il carattere di cerimonia pubblica e si svolgerà al termine di ciascuna sessione di laurea. Nella attribuzione della votazione finale le commissioni terranno conto della carriera dello studente, sia in termini di voti che di tempi di percorrenza, e potranno attribuire un massimo di 4 punti rispetto alla media, aumentato di 1 se lo studente si laurea in corso.
Per gli iscritti al primo anno fino all'anno accademico 2019/2020
La prova finale, alla quale sono assegnati 12 CFU, consiste nella preparazione di un elaborato scritto su un argomento concordato dallo studente con il docente di una delle discipline presenti nel piano di studi. Nel SSD della disciplina scelta devono essere stati acquisiti almeno 6 CFU. Lo studente deve dar prova della sua preparazione complessiva: corredo concettuale, apprendimento della metodologia e del linguaggio della disciplina, capacità di rielaborare e organizzare il materiale necessario allo svolgimento dell'argomento proposto, proprietà di scrittura. La fisionomia e l’impegno della prova finale devono essere commisurati al numero di CFU effettivamente riconosciuti. L’elaborato viene esposto e discusso dallo studente di fronte ad una commissione costituita da tre membri. Nella attribuzione della votazione finale le commissioni terranno conto della carriera dello studente, sia in termini di voti che di tempi di percorrenza, e potranno attribuire un massimo di 4 punti rispetto alla media, aumentato di 1 se lo studente si laurea in corso.
Requisiti per l'ammissione alla prova finale
Per essere ammesso alla prova finale di laurea lo studente (indipendentemente dall'anno di immatricolazione) deve avere acquisito tutti i crediti previsti dall'ordinamento del proprio corso di laurea, ad eccezione di quelli dovuti per la prova finale, ed essere in regola con le tasse.
- Vai al sito della Scuola per informazioni dettagliate
- Servizio di assistenza alla ricerca per aiutare i laureandi nella predisposizione della bibliografia di tesi, fornito dalla Biblioteca Umanistica
ultimo aggiornamento: 24-Apr-2023